by Benedetta Gillio | Sep 8, 2016 | EducationLabs, Luiss LabGov 2015-2016
On the 5th of March 2016, at the LUISS Campus of Viale Romania, LabGovers came together to discuss and find solution to the problems related to the School Pisacane. They divided themselves in five groups in order to organize the various activities for the days of 8 and 9 April. Each group had it’s own task. This division in groups allowed the labgovers to organize every single aspect of those two days of celebration at the school Pisacane. Two were the main issues of every discussion in each group: the sustainability and the duration of the effects created by the intervention of LabGov at the school Pisacane. The first group focused on different possibilities of games for the children involved in those two days; the second group had to think about a serious matter: cleaning the schoolyard and keep it clean also on the long term. The third group paid attention to the communication of the event, by preparing the script for a video that should narrate the event and explain the experimentations made by LabGov. A concrete sign of the intervention of the LabGovers was developed by the fourth group and it is the realization of small gardens for the schoolyard, realized by the children of the school with the help of the LabGovers and the parents and the teachers. The fifth group looked after another relevant feature: the illumination of the schoolyard; this is a problem underlined by the teachers and the parents. This day of reasoning and researches gave the labgovers the opportunity to improve their knowhow in organizing events and in taking care of a common good.
Nella giornata del 5 Marzo, nel Campus Luiss di Viale Romania, i LabGovers si sono riuniti ed insieme hanno organizzato le giornate dell’ 8 e 9 Aprile, nella scuola Pisacane. I due giorni saranno dedicati alla rigenerazione degli spazi costituenti la scuola e della comunità che la vive. Le attività, che verranno svolte dai LabGovers insieme ai bambini, insegnanti, genitori ed associazioni del luogo, saranno le seguenti: rigenerazione del cortile interno, costruzione e cura di orti in cassone, trovare delle soluzioni sostenibili al problema illuminazione, organizzazione dei giochi e video.
by Benedetta Gillio | Mar 2, 2016 | EducationLabs, Luiss LabGov 2015-2016
Dino Amenduni, political communicator and Proforma partner who first formulated the idea and the logo of the co-cities, was the star of the workshop organized by LabGov last February 26.
The topics covered in his lecture were Storytelling and digital reputation.
The practice of storytelling has gradually changed over the years, even with the changing of the objectives that communication has tried to achieve in meeting the needs of “commercial” society. Until 1990, the main goal of communication was the sale of a product, but in the subsequent years it was realized that the brand’s credibility depended on the success or failure of a product. So there has been a passage through a product communication to a brand communication. Since 2000 the most used technique in the world of communications is first to tell stories that can capture the attention of the advertising recipient to make such a product more “personalized” and not something completely objective and generalized. Look for and chasing original ideas that are affordable for everyone. How you answer a success story? With a story of the same calibre, the same characteristics, and never with different characteristics. Doing a good storytelling implies the awareness of having daily a good story to tell, even more if there is a witness aware of that story it would be better to make him tell the story so as to achieve better result. Needed is the consistency between the message and biography; even more important is the credibility of the narrator and the message itself. The most effective stories are those that promote the knowledge sharing , that incite to act, which impart values, the ones that talk about the future inspired by the past. An example of a successful storytelling was the ValigiaBlu Case, about the independent journalism, in which Amenduni himself was involved: built a crowdfunding campaign based on a series of compensations, on a written appeal explaining the project, the kind of journalism (of quality) promoted by Valigia Blu and the economic aim. Crowdfunding is not easy to realize, but if done right leads to excellent results. The campaign worked thanks to the reputation of Valigia Blu, compensations, transparency, a follow-up guarantee, preparatory work, solidity and homogeneity of the working group.
The digital reputation is instead what others think about a particular brand or product or records that can characterize the person of whom you are dealing. Very important is the self-irony and reveal first a point of weakness so as to make it become a strength point. What matters in the communication field is the speed of the proceedings, “staying on track” as journalists would say; It matters most a mediocre element but of immediate impact and dissemination, rather than a well done content but which has yet to be disclosed. The importance of the involvement of all members of the organization and the homogeneity in the actions of the same since the digital reputation is built in the same way by everyone. An example of what is called real time marketing occurred during the blackout that happened during the Super Bowl in the United States: the team of the famous brand OREO within only six minutes was able to make a compelling advertising of them cookies realizing ironic image that took over what was happening at that time ( OREO cookies can be soaked in the dark) capturing the attention of millions of viewers making sure a more than effective advertising. This all because in recent years there are creating random public that can only be intercepted through social and which are unrepeatable. Therefore the communication chain will need to be reviewed in the future.
How can this all be useful for us? In the process that is taking shape in Co-Roma, communication will play a major role in involving even more actors in the collaborative process also for establishing a relationship of trust. As Professor Iaione has repeatedly pointed out, the course that is being established in this “city of a hundred cities”, that is Rome, must be persuasive and for this in turn the communication must be captivating, since you can not always enter a city by the same door.
——————————————————————————
Dino Amenduni, comunicatore politico e partner di Proforma che per primo ha formulato l’ idea ed il logo delle co-città, è stato protagonista del workshop organizzato da LabGov lo scorso 26 Febbraio.
I temi trattati nella sua lezione sono stati Storytelling e reputazione digitale.
La pratica dello storytelling è progressivamente cambiata nel corso degli anni, anche con il mutare degli obiettivi che la comunicazione ha cercato di raggiungere nel soddisfare le esigenze della società “commerciale”. Fino al 1990 l’obiettivo della comunicazione è stato la vendita di un prodotto, tuttavia negli anni successivi ci si è accorti che dal successo o dal fallimento di un prodotto dipendeva la credibilità del brand. Così si è passati da una comunicazione di prodotto ad una comunicazione di brand. A partire dal 2000 la tecnica maggiormente utilizzata nel mondo della comunicazione è quella di raccontare prima di tutto storie che possano catturare l’attenzione del destinatario della pubblicità per rendere così un prodotto maggiormente “personalizzato” e non una cosa del tutto oggettiva e generalizzata. Cercare e rincorrere idee originali che siano alla portata di tutti. Come si risponde ad una storia vincente? Con una storia dello stesso calibro, dalle stesse caratteristiche e mai con caratteristiche differenti. Fare un buon storytelling implica la consapevolezza di avere quotidianamente una buona storia da raccontare, in più se c’è un testimone a conoscenza di quella stessa storia è bene farla raccontare a lui così da ottenere risultato migliore. Necessaria è la coerenza tra messaggio e biografia; importantissima la credibilità del narratore e del messaggio stesso. Le storie più efficaci sono quelle che favoriscono la condivisone di conoscenze, che incitano all’azione, che trasmettono valori, che parlano di futuro prendendo spunto dal passato. Un esempio di storytelling di successo è stato il Caso ValigiaBlu, sul giornalismo indipendente, di cui lo stesso Amenduni ne è stato protagonista: costruita una campagna di crowdfunding basata su una serie di ricompense, su un appello scritto che spiegava il progetto, il tipo di giornalismo ( di qualità ) promosso da Valigia Blu e l’obiettivo economico. Il crowdfunding non è semplice da realizzare, ma se fatto bene conduce ad ottimi risultati. La campagna ha funzionato grazie alla reputazione di Valigia Blu, ricompense, trasparenza, garanzia di un follow up, lavoro preparatorio, solidità e omogeneità del gruppo di lavoro.
Le reputazione digitale è invece ciò che gli altri pensano di un determinato brand o prodotto o dei trascorsi che possono caratterizzare il personaggio di cui si sta trattando. Molto importante è l’autoironia e svelare per primi un punto di debolezza così da farlo divenire un punto di forza. Ciò che conta nell’ambito della comunicazione è la celerità della stessa, “stare sul pezzo” come direbbero i giornalisti; conta maggiormente un elemento mediocre ma di immediato impatto e divulgazione, piuttosto che un contenuto benfatto ma che tarda ad essere divulgato. Importanza del coinvolgimento di tutti i membri dell’organizzazione e un’omogeneità nelle azioni degli stessi dal momento che la reputazione digitale è costruita in ugual modo da tutti. Un esempio di quello che viene definito real time marketing si ebbe durante il black-out avutosi durante il super bowl negli Stati Uniti: il team del famoso brand OREO nel giro di soli sei minuti fu in grado di realizzare un avvincente spot pubblicitario dei suoi biscotti realizzando un’immagine ironica che riprendeva quanto in quel momento stava accadendo ( I biscotti OREO li puoi inzuppare anche al buio) riuscendo a catturare così l’attenzione di milioni di telespettatori assicurandosi una più che efficace pubblicità. Tutto questo perché negli ultimi anni si stanno creando dei pubblici casuali che possono essere intercettati solo tramite i social e che sono irripetibili. Bisognerà quindi rivedere in futuro la catena di produzione della comunicazione.
Quanto a noi può essere utile tutto ciò? Nel processo che si sta delineando in Co-Roma la comunicazione giocherà un ruolo importante nel coinvolgere sempre più attori nel processo di collaborazione anche per istaurare un rapporto di fiducia. Come il Professor Iaione ha più volte ricordato, il percorso che si sta instaurando in questa “città dalle cento città” che è Roma deve essere convincente e per questo a sua volta la comunicazione deve essere coinvolgente, dato che non si può entrare in una città sempre dalla stessa porta.
by Benedetta Gillio | Feb 22, 2016 | EducationLabs, Luiss LabGov 2015-2016
On the 26th of February the keynote speaker will be Dino Amenduni, one of the best international experts in social communication. He is partner of Proforma, the communication agency who designed the campaigns of political characters as Vendola and Renzi, of organizations such as CGIL, of companies and various multinationals.
We will ask him advices on how to communicate our project ( CO-Roma ) to the city and how to mobilize the resources of the crowd. We are going to talk about storytelling, what is and where storytelling came from .
Firstly he will explain us how to make a campaign through ten fundamental points. In a second moment, LabGov will discuss with him about his last project and his work of Rome’s commons mapping: LabGov is waiting for Dino Amenduni and his suggestions. Nowdays communication and how to comunicate is the first step to bring the projects to succeed; Dino Amenduni will share with us him knowledge about it.
————————————————————————————-
Il 26 febbraio il keynote speaker sarà Dino Amenduni, uno dei maggiori esperti nazionali di comunicazione social. È partner di Proforma, l’agenzia di comunicazione che pensato le campagne di comunicazione di personaggi come Vendola e Renzi, organizzazioni come CGIL, aziende e multinazionali varie. Chiederemo a lui consigli su come comunicare il progetto nella città e su come mobilitare le risorse del crowd per contribuire con noi alla mappatura.
rticle written by many hands from Benedetta Gillio, Adriana Marasco
by Benedetta Gillio | Dec 23, 2015 | EducationLabs, Luiss LabGov 2015-2016
On Friday November 20th , the first day of the LabGov weekend, was dedicated to the activities of co-design. The labgovers listened the experiences carried out in the four sites of experimentation identified: Garbatella, Appia Antica, Ostia and Municipio V.
In each of the four areas, the new labgovers have visited some really active environments meeeting and their activators and founders. Together they reasoned about the difficulties they face every day and how to intervene to continue to carry on their efforts, with strong aggregation and deep innovation. At Garbatella, for example, they have been visited the co-working Millepiani, the CSOA La Strada and the FabLab. These collaborative spaces, as explained Maurizio Moretti, are signals of the needs and demand of citizens. In every field, they found more or less the same problematic situations, with this lack of dialogue with the administration every obstacles seems giant.
In particular, in the neighborhood a common good of cognitive nature of Ostia was identified, namely the Istituto Tecnico Urbani, a high school with great potential. It is a school characterized by a very proactive teaching body, but at the same time a place in unsuitable conditions, nearby a very large and completely abandoned park. The situation is further complicated by the detached school of Acilia, which has the same administration and headmaster that is facing enormous difficulties due to the management of the two institutions apart from each other. The idea is to intervene to make the most of these cognitive and cultural heritage useful for the students and citizens,most of the hardest part of the project is to find the necessary funds to buy the materials for the schools and teachers to enable them to work better.
Another school has been mapped Pisacane school in the district Prenestino, a real intercultural concentration in one of the Romans with the highest number of immigrants. In Municipio V, in addition to the school, other milestones have been the Alveare and the former factory Cantarini. The Alveare is one of the first co-working space with Babysitting in Rome, as the main problem of the allocation of space now expiring. you need to find a way clear and quick assignment of collaborative spaces to ensure the many citizens and professionals who revolve around them to continue their activities. Another stop on Municipio V has been precisely the former factory Cantarini, an abandoned industrial area in 2014 that could become an important resource for the whole neighborhood.
Finally, the inspection of the Appia Antica Park was primarily organized in three milestones: the first in the Hortus Urbis, not a simple garden! The Labgovers listened to the stories and experiences of some of the people who work there, it is a real place of integration and dissemination of knowledge. They were subsequently visited the Cartiera Latina, a structure which often hosts exhibitions and conferences, and the Casale di Vaccareccia, for now largely abandoned. They focused on another highly critical point of the park represented by the mobility obstacle, in particular cycling is practically impossible.
This was followed by a moment of co-design, during which the labgovers, having posted placards, each with a theme, started to write on post-its their ideas, highlighting on the critical issues, opportunities and actions to solve the various problematic ideas identified. Then a moment of confrontation follows with experts from various sectors, such as Roberta Franceschinelli, creator of the Culturability Competition for the foundation Unipolis, Prof. Luigi Corvo, who stressed the importance to intercept the civic need to intervene where there is a more concrete need.
This concept was then taken up by Michele Gradoli, who argued that the objective must be thought in concrete and deep manner with a strong knowledge of the places where you are going to work. Instead ,Nicola Cabria for Human Foundation invited the labgovers to take this model of analysis in all areas of life: turning problems into opportunities, reversing the negative situation into a positive is the best mantra.
The architect Eloisa Susanna recalled that the temporary use can be a very important tool for urban regeneration that allows the immediate reactivation of the abandoned areas.
The second day, November 21st, was divided into two parts: the first during which Giorgio De Finis, director of the MAAM (Museo dell’altro e dell’Altrove), told them about the Museum and its development, and second part during which the students, around the tables of co-design, continued to give shape to their ideas in the search for the termination to the problems and limits identified for each common good.
The tables of co-design and, more generally, these two days have shown what can be challenged, and what Rome really needs. All this first phase, in fact, served just to try to understand the city, its problems, its needs and desires. We understand that it will be a long and difficult process, but so worth it to wait and to get busy on.
————————————————————
Sessione di co-progettazione del 20/21 Novembre
La prima giornata del workshop, venerdì 20 Novembre 2015, è stata dedicata alle attività di co-progettazione. I ragazzi hanno raccontato i sopralluoghi effettuati nei quattro cantieri di sperimentazione individuati: Garbatella, Appia Antica, Ostia e Municipio V.
In ciascuno dei quartieri, i nuovi labgovers hanno visitato alcune delle realtà attive e hanno conosciuto i loro attivatori; insieme hanno ragionato sulle difficoltà che incontrano ogni giorno e su come poter intervenire per continuare a svolgere le proprie funzioni di formazione, aggregazione e innovazione. A Garbatella, ad esempio, è stato visitato il co-working Millepiani, il CSOA La Strada e il FabLab. Questi spazi collaborativi, come ha spiegato in un secondo momento l’arch. Moretti, tra le loro funzioni hanno quella di segnalare i bisogni e le richieste dei cittadini. Riscontrano tutti più o meno la stessa problematicità, ovvero il mancato dialogo con l’ amministrazione, i cui tempi e meccanismi di funzionamento non sono altro che un ostacolo.
In particolare, nel quartiere di Ostia è stato individuato un bene comune di natura cognitiva, ovvero l’Istituto Tecnico Urbani. Si tratta di una scuola caratterizzata da un corpo docenti molto propositivo e desideroso di fare, ma al tempo stesso da luoghi in condizioni non idonee, ad esempio uno spazio verde, adiacente alla scuola, molto grande e completamente abbandonato. La situazione è resa ancor più complicata dalla sede distaccata di Acilia, che ha la stessa amministrazione che quindi incontra enormi difficoltà dovute anche alla gestione dei due istituti distanti l’uno dall’altro. Bisognerebbe intervenire e riuscire a sfruttare al meglio questi beni cognitivi e culturali e trovare i fondi necessari per acquistare i materiali utili agli studenti e ai docenti per metterli nelle condizioni di lavorare al meglio.
Altra scuola mappata è stata la scuola Pisacane, nel quartiere Prenestino-Centocelle, un vero e proprio presidio interculturale in uno dei quartieri romani con il più alto numero di immigrati. Nel Municipio V, oltre alla scuola, altre tappe sono state l’Alveare e l’ex fabbrica Cantarini. L’ Alveare è uno dei primi co-working con spazio baby di Roma, ha come problema principale quello dell’assegnazione di uno spazio ormai in scadenza. E’ necessario trovare una modalità chiara e rapida di assegnazione degli spazi collaborativi in modo da garantire ai tanti cittadini e professionisti che ruotano intorno ad essi di proseguire le loro attività. Altra tappa del Municipio V è stata appunto la ex fabbrica Cantarini, un’area industriale dismessa dal 2014 che potrebbe diventare una importante risorsa per tutto il quartiere.
Infine, ma non per questo meno importante, il sopralluogo nel Parco dell’Appia Antica organizzato essenzialmente in tre tappe: la prima nell’Hortus Urbis, non un semplice orto! Ascoltando le storie ed esperienze di alcuni dei soggetti che vi operano, si tratta di un vero e proprio luogo d’integrazione e diffusione di conoscenze. In seguito sono stati visitati la Cartiera Latina, struttura che ospita spesso mostre, convegni, (anche se va registrato un suo grande limite: l’assenza di un impianto di riscaldamento non ne consente il suo pieno utilizzo), ed il Casale della Vaccareccia, ormai per gran parte in stato di abbandono. Un’altra grande criticità del parco è rappresentata, inoltre, dalla mobilità, in particolare ciclabile, praticamente impossibilitata.
A ciò è seguito un momento di co-progettazione, durante il quale i ragazzi, dopo aver affisso dei cartelloni, ciascuno avente un tema, hanno iniziato a scrivere su dei post-it le loro idee, evidenziando le criticità, le opportunità e le azioni possibili per risolvere le varie problematicità individuate. A seguire un momento di confronto con esperti di vari settori come Roberta Franceschinelli, ideatrice del Concorso Culturability della fondazione Unipolis, il Prof. Luigi Corvo, che ha sottolineato l’ importanza di intercettare il bisogno civico e di intervenire laddove c’è una maggiore concretezza di intervento.
Quest’ultimo concetto è stato poi ripreso da Michele Gradoli, sostenendo che bisogna pensare all’obbiettivo in concreto e conoscere approfonditamente i posti su cui si sta andando a lavorare. Nicola Cabria, per Human Foundation, ha invitato i ragazzi ad assumere questo modello di analisi in ogni campo della vita: trasformando i problemi in opportunità, ribaltando la situazione negativa in positiva. L’architetto Eloisa Susanna ha ricordato come l’uso temporaneo possa essere uno strumento di rigenerazione urbana molto importante che consente la riattivazione immediata di spazi abbandonati, come ad esempio nel caso delle aree industriali dismesse e Maurizio Moretti di ADLM architetti ci ha mostrato in un video come questo tema potrebbe essere declinato all’interno del V Municipio.
La giornata successiva del 21 Novembre si è divisa in due momenti: un primo durante il quale Giorgio De Finis, direttore del MAAM (Museo dell’ Altro e del’Altrove), ha raccontato di come è nato il Museo e dei suoi sviluppi, ed un secondo momento durante il quale i ragazzi, attorno a dei tavoli di co-progettazione, hanno continuato a progettare, a dare una forma alle proprie idee nella ricerca di quella risolutiva per i problemi e limiti individuati per ciascun bene comune.
I tavoli di co- progettazione e, più in generale, queste due giornate hanno dimostrato quanto possa essere stimolante ed efficiente unire le forze, ed è proprio quello di cui ha bisogno Roma. Tutta questa prima fase, infatti, è servita proprio a cercare di capire la città, i suoi problemi, i suoi bisogni e desideri, con la consapevolezza che sarà un processo lungo e difficile, ma per cui vale la pena di aspettare e soprattutto darsi da fare.